Ai primi freddi necessita la cautela: le ricette per i primi freddi

Oramai siamo giunti al cambio di stagione: lento o veloce  quanto sia esso mette in campo una serie di disturbi che tutti gli anni si riprensentano nel loro impeto e fastidio Photo by Alex Loup on Unsplash

Oramai siamo giunti al cambio di stagione: lento o veloce  quanto sia esso mette in campo una serie di disturbi che tutti gli anni si riprensentano nel loro impeto e fastidio.

Prima tra tutti l'Influenza, dopo numerose varanti di raffreddori ed “accidenti” vari, più o meno stagionali o più o meno indotti.
Ma sicuramente emerge che le attività invernali si fanno più faticose e lente anche per via di un ripiegamento su sé stessi di tutto l'organismo.
Senza giungere a studi particolareggiati o a cause nascoste basti pensare al livello di umidità e di sbalzo di temperatura come agisce su di un organismo abituato, fino a pochi giorni prima, a uscire di casa con un maglioncino.

Ci si può difendere? La risposta è “si”.
Difendersi si può e si deve per necessità anche di ordine materiale e lavorativo e sicuramente le ricette per i primi freddi si rendono necessarie per iniziare un percorso di ristrutturazione del proprio vivere alla luce delle variazioni climatiche e di possibili impatti con “clusters” infettivi di tipo influenzale.
A volte le “ricette primi freddi” bastano e inducono ad una certa sicurezza, assieme ad altre precauzioni di ordine comune, ma già il comprendere che tutto parte dal proprio alimentare non è secondario per la qualità di vita invernale.

Soccorrono le vecchie sane abitudini di una cucina campagnola, povera di estro ma ricca di contenuti e di gusti, qualora li si sappia scoprire e valorizzare.

Soccorre anche la modernità più mentalmente aperta, guarda caso, per rimettere in campo ricette naturali per il freddo e l'Inverno.
Aiuta tanto la possibilità di concedersi anche dei gusti più ricchi con il sapore naturalmente forte e piacevole del Dietor Cuor di Stevia, in ispecie quando nella propria abitazione si vuole fare una pausa con una tisana dolce ma potente sul piano salutare.
Basta poco: un cucchiaio di cannella ad esempio, ed una tisana dalle proprietà salutari prende forma e gusto, aggiungendo il limone spremuto ed un pizzico di Cuor di Stevia per bilanciare il dolce con l'amaro speziato.
Ma quando la situazione fosse persistentemente fastidiosa soccorrono altre spezie plurisecolari come lo zenzero combinato al peperoncino, magari proprio dopo aver smaltito una prima tisana semplice di prova con la cannella come indicato precedentemente.
Basta non dimenticarsi il tocco del Dietor Cuor di Stevia, per non “subire” un sapore troppo speziato ed esotico e per godersi, senza rischio calorico, la propria tisana salutare, magari andando subito a dormire, poco dopo.

Link Correlati: Ricetti per i primi freddi

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post