Il burraco è un gioco di carte probabilmente meno famoso di giochi consimili come il poker o i più popolari scopa, briscola e tresette. Tuttavia, ha una nutrita schiera di affezionati fans e praticanti, sono i numeri a dimostrarlo. Secondo i dati forniti dalla Federazione Italiana Burraco (F.I.Bur.) sono iscritte alla F.I.Bur. 160 associazioni affiliate e circa 16.000 praticanti. Numeri non imponenti ma consolidati. La F.I.Bur., oltre a potere essere contattata con le consuete modalità, mette a disposizione un portale online molto ben fatto e ricco di informazioni utili sulle procedure di iscrizione, sui tornei regionali e nazionali in corso, sugli eventi in genere, financo sugli arbitri abilitati per i tornei. A questo punto nasce spontanea la domanda sul motivo per cui un gioco di carte abbia bisogno di un arbitro, vediamo.
Come si gioca a Burraco.
Il burraco inizia ad essere abbastanza diffuso anche in Italia dove le prime notizie su questo gioco datano intorno agli anni ‘80. Scopo di una partita di Burraco è quello di totalizzare, anche in più smazzate, un dato punteggio prima che lo facciano gli avversari. Il punteggio standard è pari a 505 punti ma non sono infrequenti partite che si chiudono a 1005 o 2005 punti. Queste ultime sono assai lunghe e possono durare ore. Le carte utilizzate per questo gioco sono quelle francesi inclusi i 4 jolly, generalmente esclusi dalla maggior parte dei giochi che impiegano le carte francesi. Nella versione classica i 4 giocatori si affrontano raggruppandosi in 2 coppie. In sostanza il piano di gioco si va progressivamente a popolare di combinazioni organiche di carte aventi in comune lo stesso seme, la stessa tipologia di figura o una sequenza numerica di carte dello stesso seme. I jolly possono essere impiegati per comporre le sequenze. Nei tornei gli arbitri hanno la funzione di dirimere le dispute e certificare la validità delle partite, trattandosi per l’appunto di tornei ufficiali.
Giocare a Burraco online
Come nel caso di molti altri giochi il burraco può essere praticato anche online, sono molti i portali che permettono, previa registrazione, di giocare a burraco online. Sulla falsariga del gioco tradizionale vengono virtualmente usati i 2 medesimi mazzi di carte francesi e lo scopo è quello di liberarsi di tutte le carte che si hanno a disposizione impiegandole per creare combinazioni. A partita conclusa chi avrà totalizzato il maggior punteggio e almeno un burraco (7 carte dello stesso seme in scala, oppure 7 carte dello stesso valore, senza l’impiego del jolly) si aggiudicherà la partita, fermo restando il punteggio totale, prestabilito, da raggiungere per aggiudicarsi il torneo.
Link Correlati: