Un movimento errato, uno sforzo eccessivo nel trascinare o sollevare pesi, un esercizio svolto male in palestra. Tutte queste semplici e all'apparenza innocue azioni quotidiane possono essere in realtà causa di infiammazioni o dolori a parti sensibili del nostro corpo, come il collo, la schiena o le articolazioni, causando diversi problemi di salute. Questi dolori, se persistenti e sottovalutati senza essere correttamente trattati, nel lungo periodo possono divenire da acuti a cronici, oltre ad essere sintomi di possibili patologie più gravi.
Il miglior modo per prendersi cura delle zone che più frequentemente sono interessate dal dolore e infiammazioni è l'utilizzo di prodotti medicinali antinfiammatori specifici. Tra tutti, i cerotti antidolorifici e antinfiammatori possono essere considerata una soluzione al tempo stesso pratica, poco invasiva ed enormemente efficace. Un cerotto antidolorifico altro non è che un cerotto medicato che viene applicato sulla cute della zona interessata dal dolore e che rilascia su di essa una quantità di farmaco ben stabilita per un determinato periodo di tempo. I cerotti sono composti generalmente da una matrice acrilica che al suo interno contiene il principio attivo che andrà ad agire sull'infiammazione e limitando il dolore provocato da essa. Grazie al contatto costante con la cute e alla matrice acrilica, questa tipologia di farmaci è capace di rilasciare in modo costante e prolungato il principio attivo che verrà poi assorbito dalla cute, raggiungendo gli strati più profondi dell'infiammazione.
L'utilizzo di cerotti antinfiammatori ha però delle indicazioni e regole da seguire, affinchè il trattamento sia efficace e non provochi, come qualsiasi altro farmaco, reazioni avverse o effetti indesiderati. I cerotti devono essere, infatti, applicati su uno strato cutaneo integro, pulito ed asciutto, in corrispodenza della zona infiammata e dolorante. L'applicazione deve essere eseguita con una leggera pressione in modo tale che la matrice acrilica aderisca perfettamente alla pelle. Non vanno inoltre tagliati o danneggiati, onde evitare un rilascio e dispersione del principio attivo che contengono al loro interno.
Un cerotto antidolorofico, per essere davvero efficace, deve inoltre avere determinate caratteristiche. Un buon esempio è costituito dai cerotti Brexidol, che rappresentano al meglio le funzionalità e i benefici di tali dispositivi medici. I cerotti antidolorifici Brexidol hanno infatti una doppia funzione, agendo sia sull'infiammazione che sul dolore, acuto o cronico. Il cerotto è a base di piroxicam, un farmaco antinfiammatorio non steroideo con una azione antinfiammatoria ed analgesica che, grazie alla sua emivita prolungata, ha un'azione della durata di 24 ore. La struttura è poi composta da tre strati: un tessuto "non tessuto" da supporto alla matrice adesiva, una matrice adesiva contenente il principio attivo (Piroxicam) e una pllicola protettiva da rimuovere prima dell’applicazione. Il cerotto, inoltre, non contiene alcun tipo di conservanti o coloranti, evitando in questo modo di ungere o macchiare la pelle e i vestiti. Inoltre, grazie alla sua ottima adesività è pratico da applicare e consente di coprire aree del corpo di diversa estensione e conformazione.
Per dolori e infiammazioni ad articolazioni, schiena o collo, l'utilizzo di cerotti antidolorifici e antinfiammatori può essere la soluzione migliore, con una azione limitata e concentrata che aiuta ad evitare il prolungarsi del dolore e favorisce una veloce guarigione.
Link Correlati: cerotto antidolorifico