Alimentazione dello sportivo: equilibrio e miglioramento

la piramide mette in evidenza e indica la corretta alimentazione dello sportivo, equilibrata e con principi nutrititi che soddisfano il fabbisogno energetico di chi pratica sport Photo by Brooke Lark on Unsplash

Quello che mangiamo durante la giornata incide molto sull'equilibrio psico-fisico dell'organismo. Esiste un fabbisogno proteico giornaliero, che tiene conto del ritmo e dello stile di vita differente da persona a persona, se si ha una vita sedentaria o ha un ritmo quotidiano frenetico tra lavoro e casa, se si pratica sport o meno. Sapere questo è essenziale proprio per gli sportivi, perché l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel benessere quotidiano, e chi pratica sport o chi si allena quotidianamente in palestra, tiene sotto controllo la propria alimentazione e il fabbisogno energetico giornaliero per ottenere delle prestazioni fisiche sempre in miglioramento.

Per questo gli esperti della Società Svizzera di Nutrizione hanno pensato di mettere a punto una piramide alimentare solo per i fabbisogni specifici degli sportivi: tramite una rappresentazione grafica, la piramide mette in evidenza e indica la corretta alimentazione dello sportivo, equilibrata e con principi nutrititi che soddisfano il fabbisogno energetico di chi pratica sport. Questa piramide alimentare prende spunto dalla principale della dieta mediterranea, che comunque mette in evidenza l'importanza dell'attività fisica. Alla base della piramide degli sportivi abbiamo il consumo di acqua costante, prima e dopo un allenamento, per mantenere il corpo idratato; salendo la piramide troviamo frutta e verdure; e ancora un gradino su cereali e legumi.

Di seguito sulla piramide ci sono carne, pesce, latte e latticini; tutti questi alimenti sono importantissimi per le proteine che contengono e si inseriscono quotidianamente nella corretta alimentazione dello sportivo per soddisfarne il fabbisogno proteico. Ultimi due gradini per oli, frutta secca e grassi, zuccheri e snack; i primi da consumare quotidianamente senza esagerazione, i secondi da evitare accuratamente. Difficile resistere ai dolci o a snack salati e gustosi, ma se si desidera un equilibrio fisico che possa migliorare le prestazioni sportive e non rendere vano il lavoro bisogna fare attenzione alle tentazioni, tenerle alla larga e focalizzare gli obiettivi da raggiungere durante l'allenamento.

Link Correlati: alimentazione dello sportivo

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post