Insieme alla cellulite, le smagliature sono un altro degli inestetismi che affliggono molte donne ma non solo. Infatti, a differenza della cellulite, le smagliature sono un pochino più “democratiche” nel senso che non si limitano a colpire quasi esclusivamente l’universo femminile, come accade per l’appunto, nel caso della cellulite. Poiché non penso che una simile considerazione basti a consolare le donne affette dalle smagliature, vediamo se e con quali mezzi è possibile eliminarle o quanto meno ridurle. Col termine smagliatura, viene indicata una tipica conformazione del tessuto cutaneo causata dalla rottura delle fibre elastiche. Le aree più interessate dalle smagliature sono quelle parti del corpo più facilmente soggette a modificazioni in volume: pancia, cosce, glutei e seno. Inutile sottolineare infine, la facilità con cui possono presentarsi le smagliature durante e dopo una gravidanza.
Per rispondere alla domanda come eliminare le smagliature, occorre partire dal presupposto che una insufficiente elasticità della pelle è alla base di questo inestetismo. Se nel caso della cellulite un certo stile di vita aiuta a combatterla, nel caso delle smagliature l’incidenza di un sano stile di vita si attenua alquanto. La massima efficacia nella lotta a come eliminare le smagliature la si ottiene attraverso l’impiego mirato di appositi prodotti cosmetici. La moderna cosmesi, basata in prevalenza su principi attivi naturali, ha anche il vantaggio di poter essere usata tranquillamente anche in gravidanza.
La prevenzione è un altro ottimo approccio che risponde all’esigenza di come eliminare le smagliature. Vi sono infatti momenti della vita in cui l’organismo è particolarmente predisposto alle smagliature. Oltre alla gravidanza, a cui abbiamo già accennato, anche l’adolescenza con la crescita rapida ed impetuosa del corpo, può mettere a dura prova l’elasticità della pelle. Adolescenza e gravidanza sono due fasi un cui una lotta preventiva alle smagliature può sortire risultati eccellenti riducendo o eliminandone del tutto la comparsa.Â
Link Correlati: