Dolci dietetici col dolcificante naturale che fa impazzire il mondo

Lo straordinario successo della stevia è motivato dalla sua capacità di aggiungere dolcezza alla dieta senza apportare nemmeno una caloria Photo by Toa Heftiba on Unsplash

Oggi giorno siamo oramai abituati a considerare lo zucchero come una presenza diabolica nella nostra dieta. Questo è senza dubbio vero se parliamo di zuccheri raffinati - vale a dire di produzione industriale – che sono potenzialmente dannosi e nocivi per l’organismo. Lo ha ribadito, di recente, uno studio della Cleveland Clinic secondo cui questo tipo di zucchero non produce alcun apporto nutritivo al nostro regime alimentare e anzi un suo consumo eccessivo innalza la pressione sanguigna ed espone al rischio di malattie cardiovascolari e diabete.

Come se non bastasse, a rendere pericoloso lo zucchero è il suo essere onnipresente negli alimenti che consumiamo quotidianamente, spesso in modi che non sospettiamo nemmeno: mentre è facile per noi indovinarne la presenza in alimenti come le barrette di cioccolato e le bibite, molti di noi non immaginano che lo zucchero è contenuto in abbondanza anche nei condimenti per le insalate, nel ketchup e nella pasta. Se è vero che lo zucchero raffinato è insomma un’autentica minaccia per la nostra linea e per la nostra salute, è altrettanto vero che “non tutto lo zucchero vien per nuocere”. Gli zuccheri naturali, per esempio, possono contribuire a rendere la nostra vita più dolce senza le controindicazioni di quelli industriali.

Su tutti, il più celebre è la stevia. Le tribù Guarani di Brasile e Paraguay lo utilizzano da secoli come dolcificante, e a buon diritto: la stevia rebaudiana – pianta erbacea che nasce in prossimità di paludi e montagne -  ha infatti un sapore 300 volte più dolce dello zucchero e contiene zero calorie. Lo “stevia zucchero” rappresenta insomma una scelta ottimale in quanto è perfettamente naturale, aiuta l’organismo a regolare i livelli glicemici nel sangue e supporta una digestione efficace; come se non bastasse, può persino contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Insomma, c’è un motivo se tanti paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Colombia a Israele coltivano stevia in abbondanza per poi distribuirla nella maggior parte dei mercati occidentali come importante sostituto dietetico dello zucchero. Oggi, questo dolcificante naturale è un’opzione provvidenziale non solo per chi soffre di diabete o malattie cardiovascolari ma anche semplicemente per chi vuole preparare dolci dietetici senza rinunciare alla dolcezza quotidiana e senza mettere a repentaglio il proprio girovita e il proprio benessere.

Link Correlati: dolci dietetici

Matteo G.

Blogger di lungo corso, fiero sostenitore del cazzeggio via web, frequentatore di bar poco raccomandabili, cinefilo incallito. Una laurea, presa senza fretta, in Scienze della Comunicazione.

Condividi Questo Post