Edulcoranti ipocalorici ma con gusto

Dopo anni di informazione corretta  e variegate campagne dietetiche si è compreso che l’alimentazione è la base di una vita sana e regolare Photo by Christiann Koepke on Unsplash

Dopo anni di informazione corretta  e variegate campagne dietetiche si è compreso che l’alimentazione è la base di una vita sana e regolare: si è compreso anche e però che alcune diete o stili di vita definiti “ipocalorici” possono lasciar spazio a problemi relativi al mantenimento costante  e duraturo di tali regimi.
In poche parole: si perde il buon gusto di ciò che si mangia e si beve; in tal modo molte persone si trovano a  sopportare uno sforzo non più gestibile, a parte la noia derivante dall’assenza di sapori corposi.
Soccorrono però le nuove sostanze sintetizzate e reperibili in commercio, alcune di origine assolutamente naturale e quindi la possibilità di usare edulcoranti ipocalorici per rendere piacevoli i gusti di dolci e bevande come succhi di frutta, tè, caffè, etc.
Cosa sono gli edulcoranti? Sono sostanze ipocaloriche create per rendere, in una data bevanda o cibo, lo stesso gusto dello zucchero ordinario quando esso venga usato in ampia quantità;  quindi  per sostituire una sostanza naturale ma assolutamente calorica, spesso, sconsigliata ad alcune categorie di persone.
Sentire lo zucchero e goderne ma non assimilarne i dannosi effetti è il principale Goal degli edulcoranti ipocalorici.
Non sono sostanze fuori dall’ordinario ma, con i nostri ritmi e la nostra vita quotidiana, assolutamente reperibili sin da quando, al bar, si ordina un caffè-latte la mattina o a mezza-mattina e si preferisce usare una bustina di Fruttosio in luogo di una di zucchero bianco.
In questo caso abbiamo compiuto una scelta saggia: un edulcorante ipocalorico per rendere dolce una bevanda cui siamo abituati ma che, senza zucchero, potrebbe sembrare amara e sgradevole.
A parte il normale riferimento alla sobrietà delle porzioni ed al numero di volte che ci si approccia con questi cibi, rimane il fatto che poter mangiarsi una fetta di torta fa la differenza con non mangiarne mai e non potersi gustare manco un mezzo gelato.
Gli edulcoranti ipocalorici hanno permesso di ovviare a questa immeritata sofferenza.

Link Correlati: edulcoranti cosa sono

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post