Il colesterolo hdl: conoscere per capire

Il Colesterolo HDL è stato scoperto più recentemente in quanto la scienza medica e fisiologica non si è fermata al valore generico di questo componente ma si è focalizzata sulla distinzione opportuna e importante tra colesterolo buono HDL e cattivo LDL Photo by Yanina Trekhleb on Unsplash

Il colesterolo non è un valore da trascurare: esso è una costante nelle analisi del sangue dai vent'anni in su; oramai è da molti anni che si punta ad una acuta prevenzione di vari rischi tra cui proprio il rischio cardiovascolare, ma non solo.
Il Colesterolo HDL è stato scoperto più recentemente in quanto la scienza medica e fisiologica non si è fermata al valore generico di questo componente ma si è focalizzata sulla distinzione opportuna e importante tra colesterolo buono HDL e cattivo LDL.

Le differenze? Ci sono ovviamente e sono importanti da capire ai fini della migliore alimentazione e per iniziare una dieta di “pulizia” dell'organismo dalle pessime abitudini alimentari che implementano il colesterolo cattivo, principalmente.
IL colesterolo cattivo è legato all'accumulo di grassi nel sangue e nelle arterie e, sovente, non basta una opportuna prevenzione con le analisi ma, da una certa età in avanti, si rende consigliabile anche l'ecodoppler per capire se sussistano depositi di grasso accumulato nelle arterie, specialmente ai livelli del collo.
Tale misurazione si rende necessaria per capire se il meccanismo di pompaggio del sangue rimanga corretto e fluido verso la testa e quindi le attività cerebrali che rischierebbero compromissioni serie qualora il sangue non fluisse e non circolasse in modo regolare e liberamente.
Il colesterolo cattivo è quello che segnala un possibile accumulo di grassi non smaltiti dal fegato e quindi un fegato affaticato o che non può agire in modo corretto per via dell'eccesso di questo componente.
Il colesterolo HDL, all'opposto, diventa un segnale salutare e indica la presenza di componenti lipidici “buoni” i quali fungono da veicolo di depurazione in quanto trasportano i grassi direttamente verso il fegato e quindi verso la depurazione.
Un ottimo livello di colesterolo HDL favorisce la nostra salute ed è fondamentale ai fini di una migliore prevenzione di malattie gravi come quelle dette “del benessere”.
L'alimentazione varia, con fibre e vitamine quanto bastano, e l'ausilio di stenoli vegetali veicolati anche da prodotti caseari fermentati ad hoc con l'aggiunta di fermenti lattici vivi, favorisce un incremento dell'attività metabolica e quindi il mantenimento dei livelli di Colesterolo HDL.
Sono consigli semplici è chiari: la salute si inizia con la revisione dei propri stili di vita nel quotidiano.

Link Correlati: Colesterolo hdl

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post