Infinite ricette per tutte le occasioni grazie alle torte ipocaloriche

Il Natale, probabilmente la festa più amata dagli italiani, ha sempre presentato degli elementi di ambivalenza. Adorato dai bambini, il Natale è per i più piccoli, occasione di festa, di gioia, di vacanze dalla scuola e di incredibili leccornie Photo by Zohre Nemati on Unsplash

Il Natale, probabilmente la festa più amata dagli italiani, ha sempre presentato degli elementi di ambivalenza. Adorato dai bambini, il Natale è per i più piccoli, occasione di festa, di gioia, di vacanze dalla scuola e di incredibili leccornie. Senza addentrarsi troppo nelle problematiche dell’età adulta, in relazione alle festività natalizie, molti adulti attendono il Natale con una punta di apprensione per via della dieta. E’ infatti difficile sottrarsi alle tavolate familiari dove si finisce invariabilmente per mangiare allo sfinimento. Tuttavia se l’apprensione e la preparazione dei pranzi festivi, convivono nella stessa persona, numerose ricette di dolci e torte ipocaloriche possono soccorrerci, limitando i danni della festa più bella, ma anche più crapulona, dell’anno.

 

Panettone di Natale ipocalorico.

Dite ai vostri cari di non presentarsi, il giorno di Natale, con un panettone, provvederete voi a farlo, grazie ad una ricetta ipocalorica che metterà pace tra gola e coscienza.

 

Ingredienti.

  • 1 baccello di vaniglia
  • 250 gr di farina 00
  • 1 cucchiaio e mezzo di My Dietor sfuso
  • 250 gr di farina manitoba
  • 12 gr di lievito di birra
  • 160 gr di burro
  • 150 gr di uva passa
  • 4 uova + 3 tuorli
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 80 gr di scorze d’agrumi candite
  • la scorza grattugiata di un limone

Preparazione.

 

Impasto. Mescolare le farine, sciogliere 10 gr di lievito in un po’ di latte e unirlo a 75 grammi di farina. Amalgamare il tutto fino a ottenere una sorta di palla. Lasciare riposare quel tanto che basta affinché l’impasto raddoppi di dimensione. Successivamente aggiungeteci altri 2 grammi di lievito di birra, 250 gr di farina, 2 uova intere, 60 gr di burro e metà del My Dietor occorrente. Dopo due ore di ulteriore lievitazione, unite al composto e la farina rimasta, e i tre tuorli e le ultime 2 uova intere. Dopo averlo ulteriormente lavorato, aggiungete all’impasto anche un pizzico di sale e il My Dietor rimanente.  A questo punto non rimane che aggiungere il burro residuo, i canditi, l’uva passa precedentemente ammollata e strizzata, la vaniglia e la scorza del limone grattugiata. Trasferite il tutto in uno stampo da panettone e ponetelo a lievitare per altre 2/3 ore.

 

Cottura.

Riscaldate il forno a 200°, poneteci il dolce assieme a una ciotola d’acqua. Dopo 5 minuti abbassate il forno a 180°, incidete a croce il bordo superiore del panettone, lasciandoci scivolare una noce di burro. Rimettetelo in forno e fate cuocere per circa 45 minuti.

Link Correlati: torte ipocaloriche

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post