Ogni stagione ha le sue controindicazioni e richiede attenzioni doverose per chi abbia stili di vita movimentati e conduca anche una continua attività sportiva.
Ma l'Inverno, non c'è dubbio, è una stagione difficile per il sistema immunitario.
Non possiamo ignorare che l'insorgere del freddo con i ben noti geloni e quello che, con una dose di eccessiva enfasi, i media chiamano con il termine di “gelicidio”, possa comportare uno stress per l'organismo che si trova a difendersi dal raffreddamento delle vie respiratorie e da virus come il raffreddore o l'influenza.
Per non parlare di problemi legati alla stessa digestione qualora alcuni di questi malanni si trasmettano allo stomaco.
Allora che fare? Curarsi quando necessiti ma mai dimenticare la prevenzione con uno stile di vita sano che miri al potenziamento del sistema immunitario.
Per questo si torna all'alimentazione per introdurre nel nostro organismo quei componenti assolutamente necessari per mantenere vive le difese che permettano di non ammalarsi o di reagire con immediata efficacia davanti a condizioni climatiche che “frustino” il nostro corpo e lo mettano sulla difensiva.
Noi siamo fatti per essere pronti a tutti, l'evoluzione umana vive il risultato dinamico di millenni se non di decine di migliaia di anni su questo pianeta in tutte le condizioni climatiche ed in tutti i contesti geografici per cui abbiamo, in noi stessi, le chiavi per la memoria genetica che ci riporti ad essere pronti a superare stagioni difficili, sforzi fisici notevoli, sacrifici di vario genere.
Ma siccome viviamo nella modernità cui non rinunceremmo mai, dobbiamo aiutarci con una migliore alimentazione e con le scoperte scientifiche che ci diano i migliori mezzi per proseguire una vita quotidiana in massima libertà coniugata con la necessaria efficienza, senza stress inutili ma con la Ratio alimentare giusta.
Il sistema immunitario si può alimentare con i fermenti lattici in quanto essi creano le condizioni per supportare la flora batterica intestinale e quindi mantenere il giusto livello di acidità dell'intestino senza che l'ambiente interno sia eccessivamente alkalinizzato, causa di fenomeni di putrefazione interna e dissoluzione della barriera costituita dalla predetta flora batterica.
Questa condizione è indispensabile per il mantenimento della flora batterica in condizioni di vitalità e quindi di efficienza per il nostro sistema immunitario, creando quindi la prevenzione di cui si parla.