Per unire alla sapiente arte pasticcera delle torte la delizia di gusti classici e la salutare tendenza all’alimentazione “sugar free” non basta una base di buone intenzioni ma delle buone basi di conoscenza dell’arte cuciniera con i nuovi ritrovati dell’industria alimentare più innovativa.
Si veda il successo dei dolcificanti naturali derivati dalla Stevia e quindi da una pianta tradizionale sudamericana che permette di estrarre un prodotto in tutto e per tutto equivalente allo zucchero senza i problemi dello zucchero.
Senza scendere in crociate anti-edulcoranti e con la consapevolezza che allo zucchero è difficile rinunciare, è ben noto, oramai, come esso sia un prodotto da evitare o limitare il più possibile (http://www.stanchezzafisica.it/blog/alimentazione-sana/dolcificanti-naturali-confronto-alternative/ ) in specie di fronte alle alternative naturali al medesimo, come la nostra polvere-estratta di Stevia usata in varie modalità.
Proprio nei dolci si è assistito all’utilizzo migliore di questo dolcificante, per maneggiare gli impasti base onde creare le deliziose torte dietetiche o altri dolci senza zucchero ma dal sapore classico.
Se aggiungiamo alla classica idea di torta dietetica un’aggiunta di buoni ingredienti sul piano non solo del gusto ma dell’impatto sulla salute, si potrà dire che fare una torta diventerebbe quasi un esercizio di benessere e non più una scappatella da rigide diete.
Esempi ce ne sono, ma uno che unisca la natura di dolce senza zucchero con un impasto integrale ed i sani ingredienti da alimentazione moderna esiste ed è facilmente realizzabile: la torta dietetica allo Yogurt.
Realizzarne la fattura non è difficile, si consiglia, anzi di sperimentarne nuove versioni al fine di arricchire possibili variazioni sul tema, rispettandone la base teorica del dolce dietetico.
La base di partenza imprescindibile rimane questa: 1 yogurt ai cereali (tenere il vasetto per utilizzarlo come misurino per i prossimi ingredienti), 3 vasetti di farina integrale se non si voglia usare la tipica 00, 2 Vasetti di farina di mandorle, 1⁄2 vasetto di olio di arachidi o di girasole, 3 uova intere, 1⁄2 bustina di lievito, 2 cucchiaini da caffè di aroma naturale di mandorla, un cucchiaio di scorzetta di limone biologico senza la parte bianca, 1 cucchiaio da tavola di MyDietor di Cuor di Stevia Sfuso (anche uno e mezzo per insistere sul dolce sapore).
Preriscaldare il forno a 160°, mescolate la farina con la farina di mandorle e utilizzatele per infarinare la teglia ( già imburrata).
In un contenitore ad hoc o in un mixer mescolare “MyDietor cuor di stevia”, la farina col lievito, lo yogurt e gli aromi evitando la formazione di grumi; se ne ricaverà un composto liscio e omogeneo che va versato nella teglia prima di infornare per 15-20 minuti.
Conviene verificare la cottura con attenzione anche mediante un semplice stuzzicadenti.
Infine il dolce sarà decorato con mandorle e gustato: il suo sapore è eccelso e finemente dolce.
Link Correlati: Torta dietetica allo Yogurt