La Torta di ricotta, arma segreta del gusto ad effetto immediato

A volte per le feste e le occasioni particolari non bisogna lesinare sul gusto e sulle pietanze, perché una bella tavolata di amici rimane piacevolmente sorpresa quando gradisce delle creazioni saporite Photo by Christiann Koepke on Unsplash

A volte per le feste e le occasioni particolari non bisogna lesinare sul gusto e sulle pietanze, perché una bella tavolata di amici rimane piacevolmente sorpresa quando gradisce delle creazioni saporite; ci sono, altresì, occasioni di gioia culinaria proprio nel campo dei dolci e delle torte.
Questo al di là di un noto proverbio salutista che dichiara la necessità di alzarsi da tavola con un po’ di appetito.
Giunti in fondo al pranzo rimane il dolce ed è per questo che si può definire la Torta di ricotta un’arma segreta, scherzosamente parlando.
Il gusto è particolarmente intenso e piacevole e rimane come attaccato al palato lasciando memoria di sé; la consistenza è amabile e favorisce la degustazione per chi ama la raffinatezza, ma non lascia spazi di languore di stomaco nel caso si voglia raggiungere la sazietà.
La Torta di Ricotta rimane un dolce tradizionalmente definito “dal gusto forte” ma le nuove ricerche in campo alimentare permettono di innovare, con mezzi semplici e non invasivi, giusto con i preziosi dolcificanti.
E’ oramai cultura condivisa il non esasperare il carico zuccherino del dolce medesimo.

Per preparare un impasto a regola d’arte occorrono degli ingredienti classici e di cui si conosce bene amalgama e cura.


L’elenco prevede:
 – 300 gr farina

 – 100 gr burro

 – 15 gr myDietor Cuor di Stevia sfuso

 – 60 gr yogurt intero

 – 2 tuorli

 – buccia di un’arancia grattugiata

Per il ripieno:

 – 300 gr ricotta pecora

 – 2 uova

 – 1 tuorlo

 – 20 gr myDietor Cuor di Stevia sfuso

 – 150 gr di panna fresca

 – buccia grattugiata di 1 limone

 – 1 cucchiaino di cannella

 

Una volta ottenuti questi ingredienti occorre Imburrare e infarinare uno stampo per crostate di 24 cm di diametro.

Prendere la farina e, gradualmente, setacciare la stessa  in una ciotola per poi aggiungervi  il burro a pezzetti,  15 gr di Dietor cuor di stevia, la buccia d’arancia grattugiata e  lo yogurt.

Dovrebbe prendere forma una pasta liscia e sufficientemente malleabile da poter formare una palla che verrà avvolta in una pellicola; dopo ciò si dovrebbe far riposare per un ‘ora, in frigo, l’impasto ottenuto.

Occorre, quindi, creare uno strato dello spessore di circa 3/4mm di frolla, foderando la tortiera.

Contestualmente si inizi a preparare il ripieno montando in una ciotola,  la ricotta con 20 gr di myDietor Cuor di Stevia.

Il composto va poi unito alle uova, alla scorza di limone ed alla panna precedentemente montata, si faccia attenzione a proseguire con disciplina la lavorazione a mano proprio per ottenere un dolce omogeneo e ben consistente.

il composto dolciario, oramai nella sua fase matura, va riposto nella tortiera: cuocere in forno, preriscaldato a 180°, per 30 minuti circa.

La Torta di Ricotta è pronta e, data la sua fama, basta assaggiarne un pezzo per notare che la ricetta ha creato un vero e proprio capolavoro del gusto.
Il giusto premio per una lavorazione laboriosa.

Link Correlati: Torta di ricotta

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post