Piccoli accorgimenti per aumentare le difese immunitarie

In assenza di serie patologie che minano il sistema immunitario, aumentare le difese immunitarie è un’operazione non particolarmente difficile Photo by Melody Jacob on Unsplash

In assenza di serie patologie che minano il sistema immunitario, aumentare le difese immunitarie è un’operazione non particolarmente difficile. Con pochi accorgimenti e un po’ di attenzione, le proprie difese potranno difendersi senza troppa fatica dalla stragrande maggioranza dei patogeni che, al contatto col nostro organismo, possono generare disturbi e malattie. In generale, uno stile di vita sano non può che aumentare le difese immunitarie, nello specifico alcuni accorgimenti sono irrinunciabili.

Il fumo
Che il fumo sia una pratica estremamente nociva per l’organismo è oramai cosa acclarata; nel nostro caso l’azione dannosa si estrinseca attraverso l’aumento delle citochine pro-infiammatorie a scapito di quelle antinfiammatorie. Le citochine sono una sorta mediatori tra il sistema immunitario e l’organismo. Indirettamente ma non meno pericolosamente, l’azione nociva del fumo si riverbera sul sistema immunitario attraverso i danni che esso causa, a lungo andare, al sistema respiratorio e cardiovascolare.

Lo stress
Lo stress è un altro serio nemico del sistema immunitario, soprattutto se intenso e prolungato. Ancor prima delle considerazioni a carattere scientifico, è sufficiente osservare come ci si ammala con maggior facilità in periodi di grande affaticamento fisico e mentale. L’ormone dello stress è prodotto dal nostro sistema endocrino come risposta a sollecitazioni intense; in numero eccessivo questi ormoni possono compromettere il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Il peso
La correlazione tra peso eccessivo e sistema immunitario è più stretta di quanto si possa immaginare. Quello che più sembra impattare negativamente sulle nostre difese è il grasso addominale;  il meccanismo di correlazione si palesa quando le cellule adipose generano molecole infiammatorie che hanno nel sistema immunitario uno dei bersagli primari. Fortunatamente questo stato di depauperazione non è irreversibile. Si è infatti osservato come una riduzione del peso e del conseguente stato infiammatorio, consenta di rigenerare la corretta funzionalità delle difese immunitarie.

Link Correlati: aumentare le difese immunitarie

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post