La lotta alla cellulite è sempre più orientata ad un approccio poco o punto invasivo. Le tecniche chirurgiche, ampiamente utilizzate in passato, cedono il passo a trattamenti più soft, non dolorosi e decisamente meno pericolosi. Alcuni di questi approcci abbisognano ancora del contesto ambulatoriale come nel caso della cavitazione, altri invece possono essere gestiti in totale autonomia come nel caso dei  trattamenti estetici cellulite. Il dato da cui partire, nella scelta del trattamento più confacente nella lotta alla cellulite, è legato al fatto che le tecniche non invasive sono sempre più sofisticate e danno risultati ottimi e costi decisamente inferiori se confrontati con la chirurgia.
I prodotti cosmetici sono quelli a cui la definizione trattamenti estetici cellulite è più calzante. La cellulite in fondo altro non è che una sorta di asfissia dei tessuti adiposi sottocutanei. In questi tessuti, liquidi e tossine tendono ad accumularsi a causa della scarso drenaggio locale. I vasi linfatici sono quelli demandati al drenaggio di quelle aree ma essi abbisognano di stimoli, soprattutto nel caso in cui la circolazione linfatica tende ad essere particolarmente pigra.
I trattamenti estetici cellulite a base di prodotti cosmetici lavorano esattamente in questa direzione. L’applicazione localizzata di creme anticellulite riattiva la circolazione linfatica facilitando la rimozione dei liquidi in eccesso e delle tossine. i vasi linfatici possono essere stimolati anche meccanicamente. Anzi, è assolutamente consigliabile associare uno stile di vita attivo alla cosmesi. La circolazione linfatica trae infatti molto giovamento da un apparato muscolare tonico e reattivo. Va infine osservato che lo studio delle cause del formarsi della cellulite, deve tenere conto anche delle specificità della singola persona. Una cellulite legata ad eccessi alimentari o a una dieta comunque squilibrata deve necessariamente postulare un approccio che non prescinda da questa problematica.
Link Correlati: