Alla ricerca di un buon risveglio: per 6 italiani su 10 è difficile se non impossibile alzarsi con il proverbiale piede giusto.
Lo stress della giornata comincia a pesare ancor prima di aprire del tutto gli occhi, cosa possiamo fare per affrontare gli impegni quotidiani con lo spirito giusto e uno stato d’animo positivo?
Non è solo questione di produttività lavorativa. Un cattivo risveglio condiziona in modo negativo le nostre relazioni, la nostra capacità comunicativa, sia in famiglia sia sul lavoro e con gli amici, arrivando a rovinare anche le ore di svago.
Già da tempo tutti gli studi effettuati dimostrano che è possibile vincere lo stress e il nervosismo con una sana routine del buon risveglio che prevede innanzitutto l’abitudine a mangiare sano e preferibilmente in casa, entro un’ora dal risveglio.
Ecco i quattro semplici passi per un buon risveglio e una buona giornata.
Per prima cosa può essere una buona idea fare qualche leggero esercizio di stretching appena svegli: il corpo di riattiva lentamente e gradualmente, bastano pochi minuti per avere benefici, anche solo cinque.
A stomaco vuoto, bere un bel bicchiere di acqua e limone a temperatura ambiente. Per chi non sopportasse l’asprezza del limone, è possibile aggiungere un cucchiaino di miele all’acqua: la combinazione del miele e del limone è un ottimo antibiotico naturale per l’organismo.
A questo punto la colazione: frutta, fibre, cereali, per fare il pieno di energia.
A colazione possiamo concederci una buona dose di calorie, il nostro corpo ne ha bisogno per carburare al meglio, così come il nostro cervello.
Per questo motivo è consigliabile anche trovare una decina di minuti per leggere: quotidiani, libri, riviste, l’importante è far muovere gli ingranaggi ancora addormentati dalla notte di sonno.
Certo, questi sono buoni consigli che poco possono in caso di stress cronico e gravi problemi, ma prevenire è sempre meglio di curare: non aspettate che la situazione peggiori, basta poco per svegliarsi nel modo migliore.
Link Correlati: buon risveglio